Blog

What's new at KatanaPIM

Explore the latest news and topics in one place.

PIM for Fashion: managing product variants easily with KatanaPIM

Discover how fashion brands can efficiently manage product variants, streamline workflows, and scale across channels using KatanaPIM. A recap of our expert-led webinar with real insights from the field.

Enrich product content for better SEO and discoverability

Enrich your product content for better SEO and discoverability. Use a PIM to create unique, structured, and keyword-rich product pages that rank higher and convert more — across webshops and marketplaces.

More articles

Categorie
Il ruolo di una soluzione PIM nel mondo dell'e-commerce in continua evoluzione

Oggi più che mai, le aziende devono avere basi solide per affrontare la rapida crescita dell'e-commerce. KatanaPIM può aiutare in questa sfida.

Webprepare, nuova partnership!

Il nostro nuovo partner è un team di esperti nella creazione di siti e webshop professionali per il mercato delle imprese.

Il nuovo partner di KatanaPIM: Semso

KatanaPIM ha ufficialmente un nuovo partner: Semso. Siamo molto entusiasti di questa nuova collaborazione.

Isendu, il nostro nuovo partner

Siamo orgogliosi di aggiungere ai nostri partner Isendu, un operatore logistico italiano. Insieme possiamo aiutare marchi, grossisti e dettaglianti a crescere a livello internazionale.

Shopping natalizio 2020: cosa cambierà?

Alcuni di noi amano il brivido dello shopping offline durante le festività, altri preferiscono evitare gli acquisti in negozio e rivolgersi a un negozio virtuale.

Il nostro nuovo ufficio

Dopo dieci anni nel più bel canale di Leida, Tritac lascerà il familiare edificio del Rapenburg. Purtroppo tutto giunge al termine, anche il periodo in cui abbiamo lavorato dal Rapenburg 27.

Perché dovreste prestare attenzione al PIM

Nell'era dell'e-commerce omnichannel, i negozi online devono affrontare sfide interessanti. A causa dell'aumento della domanda di acquisti online da parte dei clienti, evidenziata dalla crescita dei mercati online e dei negozi D2C (Direct To Consumer), la richiesta di sistemi di gestione delle informazioni sui prodotti è cresciuta.